Categoria: Mare

  • Tappa 10: Genova – Como km 242

    Tappa 10: Genova – Como km 242

    Totale km percorsi: 2332 (così ho fatto anche il palindromo)

    Quella che potrebbe essere un’insulsa tappa autostradale di mesto ritorno a casa, si è trasformata cammin facendo in qualcosa di veramente appagante.

    Scesi dalla nave, ci siamo diretti alla frescura di quota 800 metri del Santuario di Nostra Signora della Guardia dove abbiamo visitato la Chiesa e i dintorni e ci siamo concessi anche un pranzo a base di gnocchi al pesto fatti in casa e di ravioli “au tuccu”.

    A tale proposito, per la gioia di qualcuno e il disappunto di altri non ci sarà la tappa 10 bis… il pranzo non vale come tappa bis e pertanto non è stato documentato 😉.

    Poi ci siamo chiesti: <<ma perché annoiarci in autostrada? Oggi è ancora vacanza!>

    E allora, nell’ordine:
    Appennino (Passo della Bocchetta), Gavi, Serravalle Scrivia, Tortona, Lomellina, Vigevano, Magenta, Malpensa.

    Poi Pedemontana e arrivo a casa (purtroppo)

    Anche quest’anno siete stati in tanti a seguirci: spero – con la mia penna e le nostre immagini – di essere riuscito a darvi un’idea di quanto valga la pena viaggiare.

    Prendo a prestito una definizione trovata in rete: “il viaggiatore per definizione viaggia; il turista lo imita, viene spedito e trasportato insieme ai suoi bagagli, coi quali spesso si confonde”.

    Siate viaggiatori. Anche con la fantasia.

    E se ho potuto aiutarvi, è la mia soddisfazione più grande.

    Nessuna descrizione della foto disponibile.
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante oceano
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante campanile
    Nessuna descrizione della foto disponibile.
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante orizzonte, nebbia e montagna
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante orizzonte, nebbia e montagna
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante motocicletta e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante strada e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante strada e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante strada, erba e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante erba e orizzonte
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante nebbia, erba, strada e orizzonte
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante strada, mulino a vento, erba e orizzonte
  • Tappa 9: Costa Paradiso – Costa Smeralda – Olbia km 151

    Tappa 9: Costa Paradiso – Costa Smeralda – Olbia km 151

    L’ultima giornata è passata girovagando con calma per tutta la Costa Smeralda: Baia Sardinia, Porto Cervo, Pevero, Capriccioli, Cala di Volpe, Porto Rotondo, Golfo Aranci, Olbia.

    Tanti luoghi molto diversi tra loro, accomunati dalla bellezza del mare e dal profumo dell’elicriso, che per me è irrinunciabile: ho bisogno di sentirlo per essere sicuro di essere veramente al mare.

    Se lo avete provato sapete di cosa parlo

    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone
    Nessuna descrizione della foto disponibile.
    Nessuna descrizione della foto disponibile.
    Nessuna descrizione della foto disponibile.
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante orizzonte
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante orizzonte
    Nessuna descrizione della foto disponibile.
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante gare di barche e barca
    Nessuna descrizione della foto disponibile.
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante barca
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante barca
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante barca e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante barca
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante barca e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante barca e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e motocicletta
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante oceano, lago, crepuscolo e orizzonte
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante orizzonte
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante lago e orizzonte
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 9 persone e spiaggia
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, spiaggia e Camogli
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante gare di barche, barca e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante gare di barche, barca a vela, vela e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante barca
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante strada
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, moto da cross, motocicletta e testo
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, Camogli, oceano e orizzonte
  • Tappa 8: Costa Paradiso – Palau – Arcipelago della Maddalena – Costa Paradiso km 120

    Tappa 8: Costa Paradiso – Palau – Arcipelago della Maddalena – Costa Paradiso km 120

    Finalmente il vento è dalla nostra parte e ci permette di effettuare almeno il tour delle isole dell’arcipelago della Maddalena.

    Partiamo da Palau, sosta a La Maddalena, poi bagno nelle piscine naturali davanti all’isola di Budelli (ora vietata grazie all’incuria ed all’egoismo di chi ci ha preceduti).

    Proseguiamo per l’isola di Santa Maria dove scendiamo a terra per una breve sosta in spiaggia, poi ci dirigiamo verso l’isola di Spargi, più precisamente a Cala Granara – dopo essere passati al largo di altre suggestive spiagge dai meravigliosi fondali – dove ci fermiamo nuovamente per un rinfrescante bagno pomeridiano.

    Infine, torniamo verso Palau – non prima di aver effettuato un giro tra le vie principali dell’isola della Maddalena dove si respira tutta la tradizione e la storia di questo arcipelago divenuto Parco Nazionale per la bellezza e l’unicità dei luoghi.

    Una giornata intensa ma davvero indimenticabile

    Finalmente il vento è dalla nostra parte e ci permette di effettuare almeno il tour delle isole dell’arcipelago della Maddalena.

    Partiamo da Palau, sosta a La Maddalena, poi bagno nelle piscine naturali davanti all’isola di Budelli (ora vietata grazie all’incuria ed all’egoismo di chi ci ha preceduti).

    Proseguiamo per l’isola di Santa Maria dove scendiamo a terra per una breve sosta in spiaggia, poi ci dirigiamo verso l’isola di Spargi, più precisamente a Cala Granara – dopo essere passati al largo di altre suggestive spiagge dai meravigliosi fondali – dove ci fermiamo nuovamente per un rinfrescante bagno pomeridiano.

    Infine, torniamo verso Palau – non prima di aver effettuato un giro tra le vie principali dell’isola della Maddalena dove si respira tutta la tradizione e la storia di questo arcipelago divenuto Parco Nazionale per la bellezza e l’unicità dei luoghi.

    Una giornata intensa ma davvero indimenticabile

  • Tappa 7: Costa Paradiso – Luras – Nuchis – Costa Paradiso km 99

    Tappa 7: Costa Paradiso – Luras – Nuchis – Costa Paradiso km 99

    Una giornata davvero particolare (spoiler: il post trasuda romanticismo).

    Per quasi 57 anni Luras è stato per me un punto sulla carta geografica. Il paese di origine di mio nonno, raccontato da mio padre e corredato da vecchie fotografie sbiadite, spesso in bianco e nero.

    Quel paese tanto idealizzato, che per svariati motivi non ero mai riuscito a concretizzare.

    Quello dove tutti ti salutano in giro per le strade: non so se perché sei forestiero, o forse perché hai una fisionomia familiare o pensi di averla.

    Dove scopri che l’impiegata dell’ufficio del turismo è una tua lontanissima parente.

    Oggi è stato quel giorno. Quello dello scoprire quanta storia millenaria possono raccontare questo paese e i suoi dintorni.

    Dovete sapere che a Luras si trovano degli olivastri selvatici millenari: uno di questi, chiamato Il Patriarca di Santu Baltolu o familiarmente S’Ozzastru, ha più di 4000 anni (maggiori dettagli in una foto) e un paio di suoi vicini ne vantano oltre 2500; è considerato uno dei più vecchi alberi di tutta Europa.

    La meraviglia non finisce qui: a poca distanza dal centro del paese si trovano quattro dolmen (monumenti sepolcrali del Neolitico) che anch’essi datano oltre 5000 anni.

    A fare da cornice a tutto, il lago Liscia con le sue sponde frastagliate e le sue quiete acque.

    In ogni caso, riparto fiero di questo paese, delle sue bellezze e della sua gente.

    Poco distante visitiamo Nuchis con le sue case di granito e il santuario dei Santi Cosma e Damiano con le sue pregevoli costruzioni in granito che datano il XVI secolo. Nel tragitto ci imbattiamo anche in un immenso deposito di sughero grezzo, che ci ricorda una delle vocazioni produttive della zona.

    Da ultimo ci concediamo una breve visita a Aggius che si definisce “borgo autentico d’Italia” e poi attraversiamo la Valle della Luna (selvaggia e rocciosa) per tornare a casa e terminare la giornata con un rigenerante bagno alla Spiaggia di Li Cossi

  • Tappa 6 bis: degustazione di vini “Cantine in riva al mare” e festa in piazza a Trinità d’Agultu

    Tappa 6 bis: degustazione di vini “Cantine in riva al mare” e festa in piazza a Trinità d’Agultu

    Panino con salsiccia, patatine fritte, vini rossi e bianchi di grande qualità, mirto casereccio, seadas.

    What else?

  • Tappa 6: Cala Gonone – Costa Paradiso km 328

    Tappa 6: Cala Gonone – Costa Paradiso km 328

    L’ultima zona che visiteremo in Sardegna è il Nord; oggi alba su Cala Gonone , trasferimento passando per la Chiesa di Nostra Signora di Castro, dal Lago Coghinas e infine arriviamo a Costa Paradiso – Sardegna dove soggiorneremo fino al termine della nostra vacanza.

    Avremmo voluto anche visitare l’Altare Rupestre Santo Stefano ma l’abbiamo trovato chiuso senza nessun avviso… è davvero singolare che un luogo così interessante (peraltro menzionato anche da Bell’Italia nel suo ultimo inserto Sardegna) sia chiuso, con cartelli sbiaditi e senza indicazioni circa orari e riferimenti.