Autore: Giorgio Selis

  • Europa 2025 – 5

    Tappa 5: Sarmizegetusa – Alba Iulia (Transalpina) km 294 complessivi 2.228

    Tappa di montagna su una delle strade da moto più belle d’Europa; qui in zona sono concentrate due tra le migliori (spoiler: l’altra domani).

    Partiamo con sole e temperature gradevoli, ma le previsioni radar non sono tra le migliori; infatti, dopo il lungo avvicinamento, appena iniziata la salita un nuvolone nero preannuncia l’ennesimo scroscio.

    Purtroppo, il meteo sarà ancora instabile per qualche giorno e i Carpazi sono una calamita per le nuvole: indossiamo l’abbigliamento anti pioggia anche oggi e proseguiamo; riusciremo lo stesso a trovare tratti asciutti dove divertirci in sicurezza.

    La Transalpina (DN67C) è una strada panoramica di 148 km, che ha come punto più alto il Passo Urdele a 2.145 m.; è un susseguirsi interminabile di curve con scenari davvero mozzafiato (vi rimando alle foto e ai video).

    Stasera facciamo base ad Alba Iulia, città con una storia davvero millenaria: prima città della Dacia, poi romana dal II secolo dopo Cristo, oggi considerata la capitale spirituale della Romania per la presenza della cattedrale dell’Incoronazione, simbolo dell’unità cristiana e romena.

    È stato davvero molto piacevole passeggiare tra le antiche mura e i bastioni della cittadella, con una pianta a forma di stella a sette punte.

  • Europa 2025 – 4 bis

    Il programma era di cenare nella struttura che ci accoglie, e visto il tempo mai scelta fu più felice.

    https://www.pensiuneasarmis.ro/

    Stinco, piatto tipico di carne, tre birre, grappa di prugne: 33 euro in 2

    Va beneeeeee

  • Europa 2025 – 4

    Tappa 4: Budapest – Sarmigezetusa km 542 complessivi 1.934

    Paesi toccati: Ungheria – Romania

    La tappa più lunga, e purtroppo anche quella più complessa.

    Partiamo dopo la consueta abbondante colazione e dopo aver rifornito il mezzo (un pieno al giorno di media) ci immettiamo in autostrada per parecchie ore.

    Per il momento il tempo regge, temperatura gradevole sui 25 gradi e in tre ore circa raggiungiamo Timişoara per ammirare la Cattedrale Metropolitana Ortodossa, veramente meravigliosa.

    Le tappe intermedie oggi sono davvero poche perché le previsioni meteo sono infauste.

    Purtroppo ben presto scorgiamo davanti a noi un tempo che non promette nulla di buono; facciamo appena in tempo a fermarci per indossare l’abbigliamento anti pioggia e ci infiliamo nel bel mezzo di un acquazzone, che fortunatamente dura pochi chilometri.

    Il peggio però ci aspetta più avanti: vediamo una vera e propria bomba d’acqua davanti a noi e ho pochi istanti per decidere cosa fare.

    Ricordo una frase di un amico, scritta poco tempo fa: “l’ordine è avanzare” e valuto che sia il minore dei mali.

    Autovetture ferme in corsia di emergenza con le quattro frecce, Giove Pluvio scatenato come mai mi era capitato di provare durante un viaggio in moto,.

    La salvezza assume le sembianze di un TIR ungherese davanti a noi che procede lento ma sicuro: mi faccio scudo con la sua imponenza e procedo a distanza di sicurezza.

    10 minuti di concentrazione e silenzio e siamo fuori dal peggio, e per fortuna è arrivato anche il momento di uscire dall’autostrada,

    Mancano ancora 150 km e la prossima meta sarebbe il castello dei Corvino a Hunedoara, ma purtroppo la pioggia non ci dà tregua e di conseguenza ci limitiamo ad un paio di foto.

    Gli ultimi chilometri sembrano non passare mai; la testa è rivolta solo ad una doccia rigeneratrice e ad un’abbondante cena.

    Ma anche questa è fatta!

    Siamo in Transilvania e da domani ci aspettano le montagne.

  • Europa 2025 – 3 bis

    Kolbizz Sausage & Beer House

    https://kolbizz.hu/

    Salsicce originali ungheresi e birra Hoptop (nel mio caso una IPA spaziale)

    What else?

  • Europa 2025 – 3

    Tappa 3: Vienna – Budapest km 461 complessivi 1392

    Paesi toccati: Austria – Slovacchia – Ungheria

    La prima buona notizia di giornata è che sicuramente non pioverà!

    Manteniamo quindi il programma: oggi 3 capitali e una deviazione turistica.

    Partiamo dopo la consueta abbondante colazione e ci dirigiamo subito verso Bratislava, già vista (come Vienna) nei nostri precedenti viaggi in bicicletta ma che merita un altro giro per le vie del centro storico, anche per spezzare la monotonia dell’autostrada.

    La nostra meta successiva è il lago Balaton, davvero esteso e di effetto, frequentato da turisti di mezza Europa, sia campeggiatori che amanti delle comodità; lungo le sue rive si può trovare un’offerta ricettiva davvero variegata.

    Per arrivarci attraversiamo ampie distese coltivate, un tempo regno della puszta (chi non l’ha studiata a scuola?) e oggi piene di stupendi girasoli.

    Un’ultima porzione di strada ci porta a Budapest dove ci fermiamo per la notte.

    Definirla magica è riduttivo: poche città mi danno questa sensazione di tradizione e vivacità, di storia e di attualità.

  • Europa 2025 – 2 bis

    Fischer Bräu – Erste Wiener Gasthausbrauerei

    https://fischerbraeu.at/

    LA Wienerschnitzel, accompagnata da una buona Dunkel Bier

  • Europa 2025 – 2

    Tappa 2: Lienz – Vienna km 469 complessivi 931

    Paesi toccati: Austria

    Dopo un’abbondante colazione (che normalmente ci permette di arrivare fino alla cena) partiamo da Lienz con il sole.

    Vogliamo quindi rispettare il nostro itinerario e ci dirigiamo presso la Grossglockner Hochalpenstrasse, una delle più belle strade motociclistiche d’Europa, che arriva fino a 2.504 metri di altezza.

    Purtroppo una perturbazione ha deciso di stazionare proprio sul nostro percorso e quindi arriviamo in quota tra pioggia, nuvole basse e temperatura di 5.6 gradi.

    È proprio vero che questa strada non ci vuole: già nel 2022 avevamo tentato di percorrerla ma a fine settembre aveva addirittura nevicato e quindi avevamo rinunciato.

    Comunque proseguiamo impavidi sperando che il tempo migliori, ma per precauzione decidiamo di non togliere l’abbigliamento da pioggia.

    Mai scelta fu più azzeccata: in quello che ormai è diventato un trasferimento autostradale ce la prendiamo ben 8 volte…

    Rimandiamo a dopo cena la visita del centro città e fortunatamente riusciamo a passeggiare finalmente senza bagnarci.

  • Europa 2025 – 1 bis

    Restaurant Adlerstüberl Lienz

    https://adlerstueberl.at/

    Hausplatte per due

    Lascio commentare l’immagine

    Casualmente abbiamo anche una tappa ter: il festival internazionale del teatro e del circo di strada OLALA

    http://www.olala.at/

    Vale la pena di venirci alla fine di luglio anche solo per questo

  • Europa 2025 – 1

    Tappa 1: Como – Lienz km 462

    Paesi toccati: Italia – Austria

    Percorso in gran parte autostradale, pensato per evitare il tempo instabile di questi giorni.

    Purtroppo, il battesimo della pioggia non tarda ad arrivare: diluvio da Saronno a Brescia 🙁

    Le previsioni del radar meteo però sono azzeccate ed il resto del viaggio si svolge all’asciutto, purtroppo con il traffico che solo la Brennero di un sabato estivo ti può regalare…

    Finalmente usciamo dall’autostrada e ci godiamo la sempre meravigliosa val Pusteria fino a Brunico.

    Contrariamente alle nostre abitudini ci fermiamo alla Forst Bierstube per un rapido pasto tipico accompagnato dalla birra più buona che c’è: la Sixtus.

    Lo so: ce ne saranno centomila più buone, ma questo è il mio blog e quindi non mi potete contraddire 😉

    Ripartiamo per gli ultimi chilometri della giornata e ben presto siamo al confine con l’Austria, che attraverseremo nei prossimi giorni.

    Giungiamo quindi a Lienz, cittadina stupenda che visitiamo prima della tappa bis

  • Francia 2024 – 8 bis

    L’ultima tappa bis in una trattoria italiana: finalmente un primo!

    Per non parlare di un bunet proprio delizioso

    https://www.thefork.it/ristorante/casa-ferrer-r399465